Guida ragionata sui punti fondamentali che la recensione di un libro deve soddisfare
Questa guida Ú pensata per chi approda nel mare magnum dei siti letterari, web magazine e blog dedicati alla divulgazione dei titoli che si possono trovare in libreria, fornendo una mappa concettuale per scrivere una recensione che sia definita tale.
La mia collaborazione con Salvatore Lo Iacono, direttore responsabile di LuciaLibri, ha aperto un dialogo culturale davvero interessante, che coinvolge anche la mia rivista letteraria ilRecensore.it, in uno scambio virtuoso di idee e pensieri.
Tra i mille volti dell’amicizia c’Ú l’affinità narrativa, quella che ti porta a condividere le stesse storie, ad apprezzare gli stessi autori. Titty Ú la mia socia perfetta, non solo nel progetto della rivista, ma anche come interlocutrice preferenziale per i libri che ho amato! Vi sfido a distinguere la sua voce dalla mia in questa recensione a quattro mani.
Nella settimana più nazional-popolare dell’anno ho girato come una trottola per riportare ai lettori il lato più culturale di Sanremo e il recente libro di Walter Vacchino e Luca Ammirati – Ariston La scatola magica di Sanremone Ú l’esempio. Presenziare all’anteprima del libro e poi avere il piacere d’intervistare Luca Ammirati sono i ricordi che porterò con me.
Tra le voci che colorano e impreziosiscono il mondo dell’editoria c’Ú Stefano Izzo, senior editor alla Salani. Raccontare la sua storia, la sua professionalità Ú un modo per poter guardare dietro e oltre quella copertina che troviamo splendente in libreria. La voce degli esperti Ú la rubrica de ilRecensore.it, di cui sono Co-Founder, che amo in modo particolare.
Tra i vari progetti e vagabondaggi cerco sempre di essere presente sui Social, condividendo anche i volumi preziosi che mi vengono inviati da case editrici, come Caravaggio Editore, Garzanti, Marsilio, NNeditore… e da scrittori con cui dialogo da anni.
Ci sono poi i libri vagabondi per eccellenza … quelli che a dispetto delle scadenze, si fanno urgenti e diventano le mie letture in solitaria.
Questi quelli che mi stanno facendo compagnia in questo mese di Febbraio
Per ora Ú tutto … ma
Vi anticipo un articolo che pubblicherò a breve su questo sito e potrebbe interessarvi se siete bookblogger!
Ho sempre provato a scrivere un cunto guardandomi attorno e oggi invece so che, a volte, Ú necessario volgere lo sguardo indietro per dare un senso al presente
Nannina di Stefania Spanò Ú un bellissimo romanzo d’esordio che vuole testimoniare la potenza delle storie e di chi ha il dono di saperle raccontarle.
Luca Ammirati, scrittore ligure di nascita e di cuore, mescola i profumi e i colori dei suoi ricordi per consegnarci un romanzo –Tutti i colori tranne uno – che risuona di struggente e romantica Sehnsucht.
Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, autore di molti gialli e noir intensi che hanno collezionato vari premi letterari e critiche entusiaste da parte dei lettori, cambia pelle e ci presenta un giallo ironico, umano, leggero.
Non so se molte persone si rendano conto di quanto in una storia vi sia effettivamente molto di più di quello che c’Ú scritto – di quante parti di essa vengano taciute – di quanto sia accaduto molto di più di quel che si trova nel libro che si tiene in mano e si legge con assiduitÃ
Una piccola principessa non Ú solo un libro per l’infanzia, ma Ú stato scritto per chi sarebbe stato in grado di seguire il sottopunto e vedere oltre le piccole tracce d’inchiostro.
â Tra le righe di ogni storia c’Ú un’altra storia, ed Ú quella che non viene mai ascoltata e può solo essere immaginata da coloro che sono bravi a immaginare.â
La Heidi stava così bene, come non lo era mai stata prima. Beveva la luce dorata, l’aria fresca, il delicato profumo dei fiori e non desiderava altro che starsene così, in contemplazione
Heidi
Titolo: Heidi – Gli anni della formazione e della peregrinazione
Heidi, quella meravigliosa bambina dai corti capelli neri e i piedi felicemente scalzi, ha intrattenuto generazioni di bambini, che tra lacrime e risate aspettavano con ansia l’appuntamento quotidiano con il cartone animato disegnato da Hayao Miyazaki.
Johanna Spyri, nome che molti di voi sentiranno per la prima volta, ha inventato questo fantastico personaggio nel 1879 e mai avrebbe immaginato che il suo romanzo – ” per bambini e per coloro hanno a cuore i bambini “– sarebbe stato il libro più letto e tradotto al mondo!
Empatia: la capacità di comprendere lo stato dâanimo e la situazione emotiva di unâaltra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale
Romanzo d’esordio diIris Bonetti, scrittrice italiana talentosa ed originale, Empatia si contraddistingue per l’intreccio narrativo multiforme e la ricchezza di colpi di scena.
CâÚ bisogno che qualcuno le racconti quelle storie. Dove le battaglie sono combattute, vinte e perdute, dove i pirati trovano il loro tesoro e i draghi divorano i nemici a colazione [âŠ] câÚ della magia in questo⊠quella fiaba lo smuoverà , lo spronerà e chissà cosa potrebbe arrivare a fare grazie a essa, grazie alle tue parole