Appunti di Lettura

Tag: le pagine che verranno Pagina 3 di 7

La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis

Articolo in evidenza

Storia di mille cieli stellati, due vite e un destino

Io però sono più un drago occidentale siccome sono verde, ho le ali molto grandi e lunghe corna appuntite per difendermi dalle spade dei cavalieri. Devo dire che essere un drago orientale a volte mi piacerebbe perché gli fanno tutti le feste in onore e non li vogliono uccidere.

A me mi vogliono uccidere.

Ma io sputo il fuoco e li trasformo tutti in spiedini

la bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis
La bambina sputafuoco di Giulia Binando Melis
Ph: Pattypici
Titolo: La bambina sputafuoco
Autrice: Giulia Binando Melis
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa
Pagine: 336
Prezzo: 16,80€
Link Affiliato Amazon

La bambina sputafuoco Ú il racconto di una battaglia, spesso scorretta ed infame, che solo la grande fantasia di una bambina-drago può affrontare sapendo di poter vincere.

il mio cuore Ú fatto di fuoco perché Ú quello di un drago

La figlia della lupa di Barbara Aversa

Articolo in evidenza

Sento l’odore del bosco, delle cose perdute, di quelle cercate nei luoghi sbagliati e poi inaspettatamente ritrovate, sempre dove non dovevano essere

La figlia della lupa di barbara aversa
Titolo: La figlia della lupa
Autrice: Barbara Aversa
Editore: d editore
Collana: Lingue
Pagine: 393
Prezzo: 18,90€
Link Amazon

🐺  Il tempo trova l’inganno

🐺  Il tempo svela l’infamia

🐺 Il passato mescola le carte del destino e trova il sistema per chiudere il Cerchio. 

Niente posto per le fiabe di Martina Ásero

Articolo in evidenza

Avevo riposto la storia nel sottosuolo della memoria per molto tempo, come una macchia sulla pelle della schiena. Sai di averla e riesci a conviverci per anni arrivando quasi a dimenticatene per lunghi momenti, fin quando, dopo la doccia, il riflesso improvviso sullo specchio del bagno te ne restituisce la fulminea e innegabile presenza e tu ricordi che c’Ú sempre stata ed Ú parte di ciò che sei ancora adesso.

Niente posto per le fiabe di Martina Asero
Niente posto per le fiabe di Martina Ásero
Ph: Pattypici
Titolo: Niente posto per le fiabe
Autrice: Martina Ásero
Collana: Dattiloscritti
Editore: Caravaggio Editore
Pagine: 216
Prezzo: 4,99€ â€“ 12,90€
Link Amazon

Catania, microcosmo esotico e totalizzante, Cinzia dodici anni da mettere in pausa, il tempo di raccogliere macerie e briciole e Zucca che era come il quartiere, la malattia e la cura tutto insieme. Da lui proveniva il mio malessere, da lui si generavano i miei guai e solo lui aveva l’antidoto per curare il veleno che mi circolava nelle vene.

Empatia di Iris Bonetti

Articolo in evidenza

Se ciò che io dico risuona in te, Ú semplicemente perché siamo rami dello stesso albero

William Butler Yeats
Empatia di Iris Bonetti
Ph: Pattypici
Titolo: Empatia
Autrice: Iris Bonetti
Editore: Self Publishing
Pagine: 409
Prezzo cartaceo: 14,68€
LINK AMAZON
Empatia: la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente senza ricorso alla comunicazione verbale

Romanzo d’esordio di Iris Bonetti, scrittrice italiana talentosa ed originale, Empatia si contraddistingue per l’intreccio narrativo multiforme e la ricchezza di colpi di scena.

La Casa maledetta e altre cupe storie di Grazia Deledda

Articolo in evidenza

Dieci Racconti che svelano il cuore occulto del folclore sardo

La Casa maledetta e altre cupe storie di Grazia Deledda
Titolo:La Casa maledetta e altre cupe storie
Autore: Grazia Deledda
Editore: Caravaggio Editore
Collana: I Classici Ritrovati
Pagine: 165
Prezzo: 12,90€
Link Amazon: La casa maledetta e altre cupe storie

Il suo accento era così sincero e la sua convinzione così radicata che spesso io la fissavo con un indefinibile sussulto, chiedendomi se, per caso, queste bizzarre storie a base di soprannaturale, che corrono pei casolari del popolo, non hanno un fondamento, e qualcosa di vero…

La casa maledetta e altre storie cupe di Grazia Deledda

Enrico De Luca, curatore della Collana i Classici Ritrovati per Caravaggio Editore, ha scelto di celebrare il 150° Anniversario della nascita di Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura nel 1926, selezionando e raccogliendo dieci racconti accomunati dall’elemento soprannaturale, regalando al Lettore una panoramica narrativa significativa e coerente.

Il Circo della notte di Erin Morgenstern

Articolo in evidenza

C’Ú bisogno che qualcuno le racconti quelle storie. Dove le battaglie sono combattute, vinte e perdute, dove i pirati trovano il loro tesoro e i draghi divorano i nemici a colazione [
] c’Ú della magia in questo
 quella fiaba lo smuoverà, lo spronerà e chissà cosa potrebbe arrivare a fare grazie a essa, grazie alle tue parole 

Il circo della notte di Erin Morgenstern
Il Circo della Notte di Erin Morgenstern
Ph: Pattypici
Titolo: Il Circo della notte
Autore: Erin Morgenstern
Editore: Fazi Editore
Collana: Lainya
Pagine: 518
Prezzo: 15 €

C’era una volta un Circo…


Apriva al tramonto per chiudere quando il sole spuntava e nessuno sapeva dove sarebbe apparso


Le Cattive di Camila Sosa Villada

Articolo in evidenza

Le Cattive Ú un romanzo confessione, il percorso di decrescita che Camila deve affrontare per interiorizzare l’insensibilità necessaria per non morire.

❝ Ogni notte le trans riemergono da quell’inferno di cui nessuno scrive, per restituire la primavera al mondo ❞

Le Cattive di Camila Sosa Villada
Ph: Pattypici
TitoloLe Cattive
AutoreCamila Sosa Villada
EditoreEdizioni SUR
Pagine223
Prezzo16,50€

Una storia che Ú un grido al cielo e al perbenismo bigotto ed escludente, un perfetto esempio di Autofiction impreziosito da una trasfigurazione magica della realtà, tipica della letteratura sud americana.

Il mistero di Black Rock Creek di Jerome K. Jerome e altri

Articolo in evidenza
Il mistero di Black Rock Creek
Ph: Pattypici
Titolo:Il mistero di Black Rock Creek
Autori:Jerome K. Jerome e altri
Editore:Caravaggio Editore
Collana:I Classici Ritrovati
Pagine:102
Prezzo:10,90€

il grido lo circondò di nuovo congelandogli il viso in un’espressione di terrore

il mistero di black rock creek

Il Mistero di Black Rock Creek Ú una mystery story nata dalla fantasia di cinque Autori, esponenti di spicco della letteratura inglese fine Ottocento. Jerome K Jerome, Eden Phillpotts, Edward Frederic Benson; Frank Frankfort Moore e Barry Pain.

Sempre tornare di Daniele Mencarelli

Articolo in evidenza
Sempre tornare di Daniele Mencarelli
Ph: Pattypici 
Titolo:Sempre tornare
Autore:Daniele Mencarelli
Editore:Mondadori, 2021
Pagine:pp. 324
Prezzo (cartaceo)€ 19,00
Prezzo (ebook)€ 9.99

❝ 𝘿𝙀𝙗𝙗𝙞𝙖𝙢𝙀, 𝙘𝙀𝙢𝙚 𝙚𝙊𝙪𝙞𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞𝙚𝙩𝙞, 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙗𝙗𝙧𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙩𝙞 𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙞𝙥𝙞𝙯𝙞 ❞

sempre tornare


 e a volte non basta


La grande Narrativa si identifica nelle storie memorabili, nei paesaggi indimenticabili o nei Personaggi d’amare

❀‍🔥 Daniele si vorrebbe abbracciare, consolare, spronare, per assicurargli un destino diverso da 𝑻𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒆 𝒔𝒂𝒍𝒗𝒆𝒛𝒛𝒂. 

📝 Sempre tornare di Daniele Mencarelli conclude la trilogia biografica iniziata con 𝗟𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗎𝗹𝗶 𝘀𝗎𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶 e ci riporta indietro nel tempo, quando dalle autoradio usciva stridula la voce di Freddy Mercury e si stonava cantando a squarciagola “ 𝘛𝘩𝘊 𝘎𝘩𝘰𝘞 𝘮𝘶𝘎𝘵 𝘚𝘰 𝘰𝘯 “ 

11 di Giancarlo Marinelli

Articolo in evidenza

Istantanee di una quotidianità cancellata dalla storia

11 di Giancarlo Marinelli
Ph:Pattypici
Titolo: 11
Autore: Giancarlo Marinelli
Editore: La nave di Teseo
Collana: Oceani
Pagine: 319
Prezzo: 18€

“ Se una foto per essere messa in mostra, per diventare importante come un quadro una scultura un romanzo deve fermare un attimo e dentro quell’attimo metterci una storia intera, allora questa senza presunzione merita proprio la galleria sulla Seventh Avenue “

Konstantin Petrov
New York dalla Torre Nord del World Trade Center

11 Ú il libro che non ti aspetti.

Spazza via il cieco velo di pietà ed entra nei misteri più intimi e segreti dell’esistenza degli ignari protagonisti che videro l’alba della tragedia.

Poetico e dissacrante, 11 Ú un flusso di coscienza contemporaneo, dalle note punk, che ci conduce con sfrontata naturalezza tra i corridoi delle Torri Gemelle, flashback di un’ingenua sicurezza frantumata e fusa nell’acciaio.

Direttore di questa sinfonia di vite che si rincorrono e si percorrono l’una dentro l’altra Ú Konstantin Petrov, esule estone, elettricista al Centoseiesimo piano della Torre Nord del World Trade Center, ospite dell’anziano cieco David e fotografo per diletto.

 ” 
 mi sono messo a fotografare con la mia Baby Pat cose che prima mi sembravano inutili, come sono inutili tutte le cose che abbiamo sempre intorno, e che brutto però che certe cose solo per il fatto di starci accanto finiscono per diventarci inutili 
 “

Interiors, Still Life, Shots in black e Family Snapshots sono gli intervalli temporali che scandiscono il Prima, Durante e Dopo dell’attentato alle Twin Towers.

Mentre Petrov scatta foto per scacciare la paura nelle lunghe notti del Windows On the World, Bush deve domare i demoni della moglie, Ghanem aspetta il figlio Osama Bin Laden nel deserto afghano e lo scrittore Harold Pinter ospite all’Università di Firenze, sceglie il momento più sbagliato per condannare l’America di tutti i mali del mondo.

Ogni capitolo riporta l’ora che si avvicina all’impatto con il primo aereo dirottato, ricordando al Lettore che l’ordito della trama ha un epilogo, un devastante epilogo, che ha cambiato i connotati alla parola Impossibile.

Man mano prendono corpo le storie delle persone che hanno vissuto questa maledetta distorsione storica e ritroviamo i pensieri bislacchi di Mychal Judge, cappellano dei pompieri di New York, vittima n° 0001 del World Trade Center, gli incubi ricorrenti di Laura Bush, così come i gesti quotidiani di Judy Melinek, il medico legale che dovrà ridare dignità ai frammenti umani estratti dalle macerie.

“ DM01000075: residuo di giugulare fuoriuscita, più parte di capo clavicolare del muscolo sternocleidomastoideo, sesso maschile, pigmenti e pulviscolo sconosciuti, possibile maschio sopra i sessant’anni, visibile anche
 parte rigida di fascia. Pertinenza; collarino bianco, tipo uomo di culto. Con ogni probabilità: prete
”

“Ora guarda me. E solo me.”

  “Si buttano, si stanno buttando giù!“

  “Delrique! Guarda me! Guarda solo me! È un ordine.“

  “Sì, capitano.”

  “Dobbiamo entrare per primi. E dobbiamo farlo adesso.”

  “Ho tre figli, Desmond.”

  “Tutti abbiamo figli.”

  “E un solo papà.”

  “Padre Judge!”

  “Jeff Bridges!”

  “Ma che ci fa lei qui?”

  “Nessuno può interrompere una mia benedizione. Nessuno.”

Il congegno narrativo, perfettamente calibrato per incatenare il lettore e far emergere quella legittima paura di guardare in faccia le insensate deformazioni della realtà, subisce un’accelerazione emotiva nello spazio temporale di Zero.

La pallina rotola frenetica sul piano inclinato della catastrofe 

Voci pensieri immagini 
 tutto si sbriciola in una malefica vertigine

Le storie si accavallano in brevissimi e lapidari frammenti di esistenza, scatti in nero che fotografano le tenebre e le lettere formano parole che sgorgano dagli abissi dell’anima.

11 scava tra le macerie e disseppellisce umanità, racconta con visionaria efficacia, il sogno di un esule “esile” che cerca, a modo suo, di ridonare la vista a chi ha smarrito l’orizzonte.

Verità e finzione sono perfettamente bilanciati, tanto da non riconoscerne i confini e una scrittura sinestetica ci avviluppa di denso fumo bollente e lacrime d’incredulità.

La prosa di Marinelli Ú asciutta, muriatica, condita di acuta ironia ed erudita consapevolezza.

Nessuna virgola Ú al posto sbagliato, nessuna citazione Ú casuale, ogni registro espressivo Ú appropriato; tutto Ú perfetto nello spazio narrativo di 11.

Il caleidoscopio di eventi, immagini e pensieri si srotolano rapidi ed implacabili, cadenzati da una scelta stilistica variegata e dinamica, tale da rendere la lettura un’esperienza emozionale.

Scintillano di luce propria le riflessioni di Marinelli nei confronti delle donne che hanno salvato l’America ed il mondo in quel giorno di Settembre: Condoleeza Rice e il colonnello Cindy Wright a bordo dell’Air Force One.

“ Però sarebbe proprio giusto e redditizio raccontarla questa storia, magari con uno di quei filmoni della Mecca del cinema [
] in cui si svela che l’America si Ú salvata e ha salvato il mondo grazie a due donne belle, patriote e intelligenti, a due donne, una bianca e una nera 
 che si sono comportati maniera ben diversa da quelle che lo scopo lo raggiungevano spompinando segretamente l’imperatore di turno.”

Gli scatti di Konstantine Petrov sono ancora presenti nell’archivio fotografico di Fotki, antenato di Facebook e rappresentano l’ultimo reportage dell’interno delle Torri Gemelle.

Petrov finì il suo turno alle H8 del mattino e invece di trattenersi come al solito con i colleghi per un caffÚ, si recò subito a casa. Il destino non fu clemente, morì circa un anno dopo l’attentato per un incidente con la sua motocicletta.

“ Le persone vive là fuori grazie alle mie foto da domani si ricorderanno cosa stavano facendo, dov’erano in queste ore e penseranno a tutti i corridoi le stanze gli asciugamani i post-it le sedie i bicchieri e le forchette della loro vita che hanno condiviso in posti lontanissimi con quelli che amano e che rimarranno bloccati qui dentro. E così li ritroveranno. Sì, li ritroveranno.”

☆☆☆☆

11 di Giancarlo Marinelli

Giancarlo Marinelli, nato a Vicenza nel 1973, scrittore, sceneggiatore e autore di drammaturgia contemporanea, regista cinematografico e teatrale, Ú Direttore del Ciclo dei Classici del Teatro Olimpico di Vicenza, della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e del circuito teatrale Arteven.

Ha pubblicato Amori in stazione (1995), Pigalle (1998), Dopo l’amore (2002, Premio Campiello – Selezione Giuria dei letterati; Premio Giulietta e Romeo), Ti lascio il meglio di me(2006, Premio Campiello – Selezione Giuria dei letterati; Premio Toti Dal Monte Simpatia), Non vi amerò per sempre (2008), Le penultime labbra (2012) e Il silenzio di averti accanto (La nave di Teseo, 2018).

La nave di Teseo

della stessa Casa Editrice:

L’Anomalia di Le Tellier ( premio Goncourt 2020 )

Gli onorevoli duellanti ovvero il mistero della vedove Siemens di Giorgio dell’Arti

Pagina 3 di 7

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén